Conoscere i pericoli: Terremoto
Quali sono i pericoli che minacciano la popolazione svizzera? Quale dinamica avrebbe un grave sinistro nel nostro Paese? Quali sarebbero le conseguenze per la popolazione,...
Se in caso d’incidente in una centrale nucleare vengono rilasciate grandi quantità di radioattività nell’ambiente, ciò ha conseguenze molto gravi. I disastri nucleari di Chernobyl nel 1986 e di Fukushima nel 2011 l’hanno dimostrato chiaramente. Per fare fronte a un eventuale incidente in una centrale nucleare svizzera, sono quindi state elaborate ampie misure di protezione d’emergenza.
Domenica 11 ottobre, alle ore 22.15 le sirene hanno fatto sobbalzare gli abitanti della regione di Belp, ma poco dopo la radio ha trasmesso un comunicato di falso allarme. Purtroppo non è stato un caso isolato: nei mesi di giugno e luglio, durante la notte le sirene sono scattate per errore a San Gallo e in diverse altre città della Svizzera orientale. Nel corso dell’estate è successo anche a Losanna e in altre regioni della Svizzera occidentale. Alle 7.43 del 7 aprile è risuonato l’allarme acqua ad Einsiedeln, nel Canton Svitto. E anche in questo caso è stato un falso allarme.
Se nel primo pomeriggio del primo mercoledì di febbraio in un luogo qualunque della Svizzera ululano le sirene, non c’è motivo di preoccuparsi: si tratta dell’annuale prova delle sirene effettuata a livello nazionale. L’allarme è un pilastro della protezione della popolazione svizzera, poiché la popolazione minacciata da una catastrofe può proteggersi da sola se agisce rapidamente.
Per evitare che la prova delle sirene scateni inutili paure, l’informazione preventiva a riguardo dev’essere diffusa in modo possibilmente ampio e completo. A questo scopo, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) mette a disposizione delle emittenti radiotelevisive un paio di spot informativi molto accattivanti.