La nuova rivista dell’UFPP
Per la prima volta dalla primavera del 2020 viene nuovamente pubblicata una rivista dell’UFPP. Tenuto conto della strategia di digitalizzazione perseguita dalla Confederazione e della tendenza generale verso l’«online», l’UFPP ha deciso che da adesso via pubblicherà la rivista solo una volta l’anno, e in una forma diversa. La nuova rivista contiene un bilancio del 2021 tratto dall’UFPP, una panoramica dei progetti in corso nonché vari articoli sul cambiamento climatico nell’arco alpino e le sfide che questo comporta per la protezione della popolazione.
Retrospettiva 2021
Nel 2021 la pandemia di COVID-19 non ha segnato solo la vita quotidiana in Svizzera, ma anche il lavoro dell’UFPP. La Centrale nazionale d’allarme, il Laboratorio Spiez e la divisione Protezione civile hanno dovuto svolgere numerosi compiti anche nell’ambito della gestione della pandemia. Maggiori dettagli nella Retrospettiva 2021.
Progetti in corso
La nuova rivista illustra i lavori in corso presso l’UFPP, tra cui la protezione dei beni culturali, Alertswiss, i sistemi di comunicazione sicura e la pianificazione degli impianti di protezione, nonché i risultati dell’analisi dei rischi «Catastrofi e situazioni d’emergenza in Svizzera». Leggi di più su Progetti in corso.
CPP21 : Cambiamento climatico: quale futuro per l’arco alpino?
La Conferenza sulla protezione della popolazione #CPP21, svoltasi a Davos il 3 e 4 novembre 2021, ha affrontato le sfide che i cambiamenti climatici pongono alla protezione della popolazione.Il Canton Grigioni ha riconosciuto la necessità di agire in tal senso e ha creato le basi legali per una gestione integrale dei pericoli naturali, in particolare nell’ambito della prevenzione. #CPP21 nella rivista.
Conseguenze del cambiamento climatico per la protezione della popolazione in Svizzera
Con l’aumento dell’intensità e della frequenza degli eventi naturali, il cambiamento climatico potrebbe far aumentare di circa un terzo i pericoli rilevanti per la Svizzera.Le principali sfide del cambiamento climatico per le organizzazioni della protezione della popolazione sono state analizzate e raccolte in un opuscolo nell’ambito della seconda fase del programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici 2019-2021».