Perché il plurilinguismo è importante nei comunicati Alertswiss
La Svizzera ha quattro lingue nazionali ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio. Il plurilinguismo è quindi da sempre parte integrante dell’identità nazionale. Soprattutto in caso di eventi straordinari, la comunicazione multilingue è fondamentale per raggiungere il maggior numero possibile di persone. Ciò vale anche per i comunicati diffusi tramite Alertswiss.
In una Svizzera plurilingue servono comunicati plurilingue
In Svizzera vivono poco più di 9 milioni di persone, il 60% delle quali parla tedesco, il 22% francese, l’8% italiano e lo 0,5% romancio. Inoltre, il 24,4% parla altre lingue come l’inglese, il portoghese e l’albanese (Ufficio federale di statistica (UST), dati aggiornati al 31.12.23).
Nel caso di allarmi, allerte e informazioni importanti, il plurilinguismo è quindi indispensabile per raggiungere la più ampia fetta possibile di popolazione. Solo attraverso informazioni comprensibili, accessibili e adeguate ai destinatari, diffuse dall’autorità competente, la popolazione può adottare comportamenti corretti in caso d’evento.
Alertswiss è disponibile in quattro lingue
La pubblicazione dei comunicati Alertswiss è di competenza delle autorità responsabili della gestione dell’evento. Nella maggior parte dei casi si tratta delle centrali operative delle polizie cantonali, che decidono in quale lingua pubblicare i comunicati. In linea di principio, il sistema supporta le lingue tedesco, francese, italiano e inglese.
Sul cellulare, i comunicati appaiono nella lingua preimpostata dall’utente (purché sia tedesco, francese, italiano o inglese). Se il comunicato non è disponibile nella lingua preimpostata, appare nella lingua in cui è stato scritto dal mittente. L’utente può copiare il testo (come in altre app) dall’app Alertswiss e incollarlo in uno strumento di traduzione online.
Il piano d’emergenza messo a disposizione da Alertswiss, in cui si possono inserire i dati personali dei propri familiari e trovare informazioni sulle scorte domestiche, è disponibile in 13 lingue, oltre che in lingua facile. Il documento nelle rispettive lingue è disponibile al seguente link: Piano d’emergenza – ALERTSWISS.
In più lingue su più canali
Oltre al plurilinguismo, altri fattori sono fondamentali per una comunicazione efficace in caso d’evento. Di fatto, i comunicati devono raggiungere la popolazione non solo in più lingue, ma anche attraverso canali diversificati. Questo perché la popolazione utilizza canali diversi: alcune persone ascoltano la radio, altre consultano l’app o il sito Alertswiss. Per raggiungere il maggior numero possibile di persone, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) punta quindi su una strategia multicanale versatile e diversificata.
Nel 2023, l’UFPP ha sviluppato una strategia multicanale per informare, allertare e allarmare la popolazione, che tiene conto delle nuove tecnologie e dei cambiamenti nelle abitudini di utilizzo dei media. Anche l’accessibilità è un punto centrale nell’ulteriore sviluppo dei canali Alertswiss.
Per maggiori informazioni: La strategia multicanale per l’informazione, l’allerta e l’allarme della popolazione.