Scorte d’emergenza: per ogni evenienza
Eventi imprevisti come catastrofi naturali o penurie di approvvigionamento possono verificarsi in qualsiasi momento, anche in Svizzera. Una scorta d’emergenza ben pianificata permette di superare...
Eventi imprevisti come catastrofi naturali o penurie di approvvigionamento possono verificarsi in qualsiasi momento, anche in Svizzera. Una scorta d’emergenza ben pianificata permette di superare...
Per gestione integrale dei rischi, nell’ambito della protezione della popolazione s’intende generalmente la gestione sistematica dei rischi per mezzo di misure precauzionali, di gestione dell’evento e rigenerazione equilibrate. Nel modello di gestione integrale dei rischi l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) colloca la preparazione tra le misure precauzionali volte a far fronte a un evento.
Vent’anni fa, e più precisamente l’11 dicembre 2000, il Consiglio federale ha adottato un programma di misure per la mitigazione dei sismi nella sua sfera di competenza. Sono così state avviate diverse misure volte a sviluppare e assicurare una gestione globale del rischio sismico. Dal mese di gennaio del 2001, il programma è diretto dalla Centrale di coordinamento per la mitigazione dei sismi della Confederazione presso l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Quali catastrofi e situazioni d’emergenza potrebbero verificarsi in Svizzera? Quali danni potrebbero arrecare? E con quale frequenza possono insorgere? L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) studia periodicamente questi aspetti nell’ambito dell’analisi nazionale dei rischi «Catastrofi e situazioni d’emergenza in Svizzera».
Ridurre il rischio sismico a titolo preventivo è importante, ma lo è anche essere preparati a una simile emergenza! Una pubblicazione aiuta i gestori delle infrastrutture a valutare le conseguenze di un terremoto sulla loro azienda al fine di verificare in modo pragmatico i loro piani d’emergenza.
La maggior parte delle persone che vivono in Svizzera non si preoccupa molto riguardo a un’eventuale interruzione temporanea dell’approvvigionamento di derrate alimentari. Un sondaggio di Agroscope effettuato su mandato dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) mostra che le scorte di derrate alimentari sono conservate per motivi che nulla hanno a che fare con la preparazione alle crisi e in quantitativi molto diversi.
Non si è al sicuro dalle zecche nemmeno nelle aree urbane. Lo rileva un recente studio del Centro nazionale di riferimento per le malattie trasmesse da zecche (CNRZ) presso il Laboratorio Spiez. Nel 2016, nelle aree urbane sono state raccolte zecche della specie Ixodes ricinus, la più comune in Svizzera. I ricercatori hanno poi analizzato le singole zecche in laboratorio per accertare se veicolassero agenti patogeni. Circa un terzo di esse erano portatrici di almeno un potenziale agente patogeno.