12 Agosto 2025

Punti di raccolta d’urgenza: coordinamento a livello nazionale per una migliore gestione degli eventi

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha assunto un ruolo di coordinamento nell’ulteriore sviluppo dei punti di raccolta d’urgenza in Svizzera. Questi servono da punti di contatto centrali per la popolazione in caso d’evento. Mentre la creazione e la gestione dei punti di raccolta d’urgenza spettano ai can­toni, l’UFPP lavora su vari aspetti per perfezionare e uniformare il sistema a livello nazionale.

In caso di eventi maggiori, catastrofi e situazioni d’emergenza, è fondamentale informare e soste­nere la popolazione in modo tempestivo ed esau­stivo. In quest’ottica, nel 2017 i cantoni Argovia e Soletta hanno avviato un progetto di comunica­zione d’emergenza e di evacuazione con il sup­porto dell’UFPP. I punti di raccolta d’urgenza sono al centro di questo progetto.

Dall’iniziativa cantonale al coordinamento nazionale

Quella che era nata come un’iniziativa di due can­toni si è sviluppata in un concetto che è stato poi adottato da numerosi altri cantoni e dal Principato del Liechtenstein. Con la crescente diffusione del concetto è sorto il desiderio di un coordinamento centralizzato da parte dell’UFPP.

La base giuridica per questo ruolo di coordina­mento viene creata nell’ambito della revisione della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile. L’obiettivo è quello di ga­rantire un’offerta standard minima di servizi e un aspetto uniforme dei punti di raccolta d’urgenza in tutta la Svizzera. Questa «unità di dottrina» può es­sere raggiunta con una segnaletica standard, una comunicazione uniforme e la gestione di una piat­taforma informativa elettronica.

È importante sottolineare che la creazione e la ge­stione dei punti di raccolta d’urgenza rimangono di esclusiva competenza dei cantoni. L’UFPP assume solo una funzione di supporto e coordinamento a livello nazionale.

Ulteriore sviluppo della piattaforma informativa

Un elemento centrale del progetto è il sito web www.notfalltreffpunkte.ch, che dal 2019 funge da principale fonte d’informazione per la popolazione. Questo sito è completato da diversi formati me­diatici, come ad esempio un filmato esplicativo dell’UFPP e le campagne informative mirate.

Con la crescente importanza del concetto, l’UFPP ha esteso il suo ruolo al supporto della piattaforma elettronica. Un gruppo di lavoro con rappresentanti dei cantoni, istituito nel 2023, si riunisce regolar­mente per discutere vari aspetti dei punti di rac­colta d’urgenza e per organizzare la riunione an­nuale sui punti di raccolta d’urgenza in Svizzera.

Prospettive

Lo sviluppo dei punti di raccolta d’urgenza e della loro infrastruttura digitale è un processo continuo.

Si prevede ad esempio di collegare più stretta­mente le informazioni sui punti di raccolta d’ur­genza con l’app di informazione, allerta e allarme di Alertswiss. Si esamina inoltre la possibilità di completare i dati statici con informazioni dinami­che. L’uso di dati dinamici amplierebbe le possi­bilità d’impiego dei punti di raccolta d’urgenza in caso di eventi maggiori, catastrofi e situazioni d’e­mergenza.

Attraverso l’ulteriore sviluppo continuo del con­cetto e dell’infrastruttura tecnica, l’UFPP sostiene i cantoni in un compito importante. I punti di raccolta d’urgenza sono l’emblema di un sistema di prote­zione della popolazione preparato e in grado di re­agire efficacemente alle situazioni d’emergenza. Il ruolo centrale dei cantoni nell’implementazione e nella gestione dei punti di raccolta d’urgenza ri­mane di cruciale importanza.

Leggete l’articolo completo sulla rivista dell’UFPP qui.

Condividi post:

Scrivete un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un *