Nuova versione dell’app Alertswiss: le principali novità
L’app Alertswiss viene costantemente perfezionata per soddisfare le crescenti esigenze poste a una piattaforma informativa di questo tipo, che permette di proteggere e salvare vite umane. La nuova versione dell’app offre nuove funzioni e ottimizzazioni nell’ambito dell’accessibilità.
I punti di raccolta d’urgenza fungono da primo punto di contatto per la popolazione in caso di sinistri maggiori. Vengono messi in esercizio dalle autorità, che informano la popolazione della loro operatività (ad esempio tramite Alertswiss). In questi punti la popolazione riceve informazioni sulla situazione attuale.
L’app Alertswiss mostra ora anche la posizione dei punti di raccolta d’urgenza. Questa funzione permette agli utenti di vedere dove si trovano i punti di raccolta d’urgenza più vicini. Le ubicazioni di questi punti appaiono automaticamente sulla mappa, ma solo a partire da un certo livello di zoom per garantire la visione d’insieme.

L’aspetto cromatico dell’app Alertswiss è stato ottimizzato per migliorare l’accessibilità. Si tratta di miglioramenti della percezione visiva dei colori e dei contrasti.
L’app Alertswiss è stata sottoposta a un test di accessibilità da parte di un centro specializzato. Da questo test è emerso che alcune combinazioni di colori, in particolare il blu e il grigio utilizzati finora, non offrivano sufficiente contrasto per le persone ipovedenti. Alcuni testi o pulsanti non erano quindi facilmente leggibili.
Sulla base di questo feedback, sono state apportate modifiche specifiche per migliorare i contrasti. Il design dell’app non è stato radicalmente ripensato, ma piuttosto ottimizzato in modo selettivo, sempre con l’intento di rendere l’app più accessibile ai vari utenti.

Perfezionamento continuo
In caso d’emergenza, è fondamentale informare in modo rapido e diretto la popolazione minacciata. Con l’app Alertswiss, la popolazione viene allarmata, allertata e informata direttamente sugli smartphone in merito a vari pericoli come la contaminazione dell’acqua potabile, gli incendi o i pericoli naturali.
Dal suo lancio nell’ottobre 2018, l’app Alertswiss è stata installata su oltre 2,2 milioni di dispositivi. Ogni anno vengono pubblicate circa 300 notifiche Alertswiss dalle autorità competenti per la gestione degli eventi.
L’app Alertswiss viene continuamente perfezionata per migliorare costantemente l’accessibilità e la facilità d’uso.