Bilancio della prova delle sirene 2023
Anche questo primo mercoledì di febbraio, le sirene hanno risuonato senza problemi in tutta la Svizzera. In occasione della prova annuale delle sirene, il 1° febbraio 2023...
Anche questo primo mercoledì di febbraio, le sirene hanno risuonato senza problemi in tutta la Svizzera. In occasione della prova annuale delle sirene, il 1° febbraio 2023...
Nel marzo 2021, sulla piazza di tiro di Forel, nei pressi del Lago di Neuchâtel, sono stati prelevati campioni di acqua e sedimenti con l’obiettivo di studiare gli effetti a lungo termine di residui di munizioni e munizioni inesplose presenti sul fondale. Il Laboratorio Spiez dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) parteciperà all’analisi dei campioni.
Vent’anni fa, e più precisamente l’11 dicembre 2000, il Consiglio federale ha adottato un programma di misure per la mitigazione dei sismi nella sua sfera di competenza. Sono così state avviate diverse misure volte a sviluppare e assicurare una gestione globale del rischio sismico. Dal mese di gennaio del 2001, il programma è diretto dalla Centrale di coordinamento per la mitigazione dei sismi della Confederazione presso l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Il 2019 è stato caratterizzato da vari temi rilevanti per la protezione della popolazione. Questi spaziano dalla consueta prova annuale delle sirene del mese di febbraio, alle canicole estive, ai vari eventi e alle esercitazioni nazionali dei mesi di ottobre e novembre. Di seguito abbiamo riassunto per voi i principali eventi dell’anno.
I pittogrammi sono ormai diventati degli ausili grafici indispensabili per la comunicazione moderna. Negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie, nelle mappe sugli smartphone, nei cantieri e durante i grandi eventi sono onnipresenti. Questi simboli familiari forniscono rapidamente informazioni inequivocabili e il riconoscimento visivo facilita la comprensione del testo.
Nel mese di novembre 2018, la protezione della popolazione ha dovuto affrontare sfide impegnative come il maltempo che ha colpito l’Italia. Non sono tuttavia mancati momenti lieti, come il secondo posto conseguito dall’app Alertswiss ai ‘Best of Swiss Apps Award 2018’ e l’approvazione da parte del Consiglio federale del messaggio sulla revisione totale della legge sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC).
Quali sono i pericoli per la popolazione in Svizzera? Quale sarebbe lo scenario in caso di grave sinistro in Svizzera? Quali conseguenze avrebbe per le persone, l’ambiente, l’economia e la società? E che cosa può fare ogni singolo cittadino per proteggersi al meglio?