Allarme e informazione ora anche tramite Alertswiss
Con lo sviluppo di Alertswiss, Confederazione e cantoni percorrono nuove vie nella diffusione dell’allarme e delle relative informazioni alla popolazione. Da subito, in caso di pericolo le autorità danno l’allarme e informano la popolazione anche tramite Alertswiss. L’app e il sito di Alertswiss completano il sistema d’allarme con canali moderni.
L’allarme diffuso dalle sirene seguito dalle relative informazioni via radio non è più un sistema d’allarme e di comunicazione sufficiente per raggiungere rapidamente tutta la popolazione in caso d’evento. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) persegue quindi una strategia multicanale e mira a diffondere simultaneamente l’allarme, l’allerta e le informazioni sugli eventi attraverso vari canali e a raggiungere la popolazione tramite i media usati nella vita quotidiana.
Filo diretto tra autorità e popolazione

Grazie allo sviluppo di Alertswiss, l’UFPP permette alle autorità competenti di raggiungere direttamente la popolazione in caso di pericolo. È fondamentale, infatti, che le autorità competenti in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza trasmettano in modo rapido e diretto raccomandazioni o istruzioni sul comportamento da adottare alla popolazione interessata, affinché quest’ultima sappia come agire, come proteggersi e, pertanto, come salvare vite umane.
Un sistema centrale, vari canali di diffusione

L’innovazione principale del nuovo sistema consiste nella possibilità di inserire i comunicati e attivare l’allarme direttamente nel sistema centrale Polyalert. Ora, oltre alle sirene e alla radio, sono collegati al sistema anche l’app Alertswiss, il sito Alertswiss e gli account Twitter dell’organizzazione d’intervento. In futuro sarà possibile diffondere l’allarme e le informazioni sugli eventi, oltre che tramite le sirene, la radio, l’app e il sito Internet, anche attraverso altri canali, tra cui schermi in luoghi pubblici e in portali di notizie.
Allarme e informazione tramite app e sito Internet
L’allarme e l’informazione tramite app e sito Internet aprono numerose nuove possibilità, tra cui comunicare informazioni dettagliate, visive e di facile comprensione per gli utenti sull’evento, sul luogo, sulle conseguenze e sul comportamento da adottare. L’introduzione di tre livelli di comunicazione (allarmi, allerte e informazioni) permette di informare in modo rapido e mirato anche in caso di eventi minori, ad esempio in caso d’inquinamento dell’acqua potabile in un Comune.

L’app Alertswiss in poche parole
Grazie ai nuovi servizi dell’app Alertswiss, in caso d’evento la popolazione ha la possibilità di ricevere immediatamente l’allarme, l’allerta e le relative informazioni tramite notifiche push sullo smartphone. L’app può essere impostata secondo criteri individuali:
L’app supporta i comuni strumenti di accessibilità dei cellulari, tra cui il VoiceOver e la regolazione del contrasto, dei colori e della dimensione dei caratteri ed è accessibile anche per le persone audiolese o ipovedenti. Grazie alla grande capacità dei canali digitali e alla connessione WLAN è possibile diffondere l’allarme e le informazioni tramite l’app Alertswiss anche se la rete di telefonia mobile è sovraccarica. Tutte le informazioni sugli eventi, oltre a essere notificate tramite l’app, sono anche pubblicate sul sito Internet di Alertswiss.
Scaricate l’app
Sapere come agire in caso di catastrofe può salvare vite umane. Scaricate ora l’app Alertswiss e siate sempre preparati alle catastrofi!
L’app Alertswiss è disponibile, gratuitamente, per iOS e Android.
Progetto di Confederazione e Cantoni
Alertswiss è un progetto congiunto di Confederazione e Cantoni: l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è tenuto, in collaborazione con i Cantoni e varie organizzazioni partner, a proteggere la popolazione. I comunicati di Alertswiss sono diffusi dagli organi preposti alla protezione della popolazione. Il mittente è indicato sotto ogni comunicato.