Come si ottiene un quadro della situazione radiologica?
I partner nazionali e internazionali dell’organizzazione incaricata dei prelievi e delle misurazioni si sono riuniti presso il centro NBC a Spiez L’organizzazione dei prelievi e delle...
Nella settimana dal 19 al 23 giugno, in Svizzera sono stati effettuati i voli annuali di misurazione della radioattività della Centrale nazionale d’allarme (CENAL). L’aeroradiometria (ARM) permette di misurare in modo efficiente e preciso dall’aria la radioattività al suolo. Per la prima volta è stata sperimentata, in collaborazione con i partner, la ricerca combinata di sorgenti radioattive con l’elicottero e i droni-sonda.
Quest’anno i voli di misurazione della radioattività della Centrale nazionale d’allarme (CENAL) si svolgeranno dal 19 al 23 giugno. La misurazione della radioattività con l’elicottero, la cosiddetta aeroradiometria, completa le varie reti di misurazione che monitorano permanentemente la radioattività ambientale in Svizzera. L’organizzazione di campionamento e misurazione ha il compito di mettere rapidamente a disposizione i dati necessari per tracciare la situazione radiologica in caso di pericolo dovuto a un aumento della radioattività.
Anche questo primo mercoledì di febbraio, le sirene hanno risuonato senza problemi in tutta la Svizzera. In occasione della prova annuale delle sirene, il 1° febbraio 2023...
Il 1° febbraio sono stati introdotti i cosiddetti «punti di raccolta d’urgenza» in tutto il Liechtenstein. Sono un punto di riferimento importante per la popolazione...
D’estate, soprattutto quando fa caldo o durante una canicola, molte persone amano trascorre le giornate all’aperto, a contatto con la natura. Ma proprio dopo un periodo di siccità prolungato è fondamentale tenere conto del pericolo di incendio boschivo nel momento in cui si accende un fuoco.