Introduzione di punti di raccolta d’urgenza in Liechtenstein
Il 1° febbraio sono stati introdotti i cosiddetti «punti di raccolta d’urgenza» in tutto il Liechtenstein. Sono un punto di riferimento importante per la popolazione...
Il 1° febbraio sono stati introdotti i cosiddetti «punti di raccolta d’urgenza» in tutto il Liechtenstein. Sono un punto di riferimento importante per la popolazione...
In occasione della conferenza della Community di Alertswiss del novembre 2020, Roman Häring, capo del servizio informazioni dello stato maggiore di crisi del Canton Basilea...
Ridurre il rischio sismico a titolo preventivo è importante, ma lo è anche essere preparati a una simile emergenza! Una pubblicazione aiuta i gestori delle infrastrutture a valutare le conseguenze di un terremoto sulla loro azienda al fine di verificare in modo pragmatico i loro piani d’emergenza.
Mentre alcuni sono affascinati dalla formazione, altri sono attratti dalla possibilità di realizzare un sogno d’infanzia. I membri di REDOG, Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio, raccontano la loro storia nella nuova campagna per aspiranti soccorritori volontari. Il loro obiettivo: impegnarsi in lavori di pubblica utilità, sia con che senza cani.
Il Canton Argovia lancia una rete di punti di raccolta d’urgenza che copre tutti i Comuni del Cantone. In caso di necessità, lo stato maggiore cantonale di condotta (SMCC) o un altro organo della protezione della popolazione dispone la loro attivazione. I partner della protezione della popolazione assicurano la messa in funzione in pochi minuti e l’esercizio a lungo termine. I punti di raccolta d’urgenza possono essere utilizzati come centralini per le chiamate d’emergenza in caso di interruzione della linea telefonica, come punto di raccolta in caso di evacuazione, come contatto per informare la popolazione o punto di distribuzione dell’acqua potabile.
In che modo le organizzazioni di soccorso basate sul volontariato promuovono la parità di genere? I pompieri di Frick non riescono a spiegarsi perché così tante donne si uniscono a loro. Facciamo una visita nella valle di Frick, dove circa un quinto dei volontari sono donne.
È entrata a far parte della protezione civile nel 2015 come assistente di stato maggiore. Negli anni successivi ha seguito la formazione per diventare ufficiale della protezione dei beni culturali e nel ruolo di caposezione ha imparato cosa significa dirigere una truppa, prendere decisioni e impartire ordini. Nella sua carriera nella protezione civile, Laurine Poncet ha già conseguito più risultati di molti suoi colleghi maschi.