Corso Polyalert: formarsi per allertare meglio
La sezione Formazione Protezione della popolazione dell’UFPP offre regolarmente, sul sito del Centro federale di formazione di Schwarzenburg (CFFS), due corsi di un giorno sul sistema Polyalert. La formazione è rivolta a tutti i partner della protezione della popolazione che utilizzano Polyalert. Abbiamo intervistato Christian Jankiewicz, istruttore responsabile del corso in francese.
Che cos’è Polyalert ?
Christian Jankiewicz: Polyalert è il sistema svizzero per allertare e informare la popolazione in caso d’evento. Da quando è stato introdotto, la popolazione non viene più allertata solo con le sirene, ma anche direttamente e simultaneamente tramite altri canali, come i nuovi canali ufficiali di informazione Alertswiss (app e web) o i canali radio della SRG SSR via ICARO. Polyalert viene utilizzato soprattutto dai partner della protezione della popolazione a livello cantonale, in particolare dalle polizie cantonali.
In cosa consiste la formazione Polyalert?
La formazione dura due giorni. Il primo giorno vengono trattate le basi di Polyalert, mentre il secondo è dedicato alla parte amministrativa ed è quindi rivolto a chi assume il ruolo di amministratore nel sistema Polyalert. L’obiettivo di queste due giornate è quello di illustrare le funzionalità a disposizione degli utenti operativi a livello cantonale e mettere in pratica le conoscenze in un ambiente protetto e separato dal resto del sistema Polyalert.
Quali feedback ricevete dai partecipanti?
I riscontri sono molto positivi. I partecipanti apprezzano in particolare l’opportunità di confrontarsi con i colleghi di altri cantoni o di altre polizie cantonali. Ciò permette loro di instaurare un dialogo costruttivo e farsi nuove idee su come utilizzare Polyalert.
A tal proposito, desidero condividere aneddoto significativo: una partecipante ha dovuto pubblicare un’allerta già il giorno successivo a un corso che avevo tenuto. Sono rimasto colpito dal fatto che abbia messo subito in pratica, senza esitazioni, le nozioni apprese durante il corso, inclusi gli insegnamenti condivisi da un altro partecipante proveniente da un cantone limitrofo. È stata per me una grande soddisfazione constatare come la formazione e lo scambio con altri enti cantonali abbiano già prodotto risultati concreti in una situazione reale. Sono proprio questi momenti a darci la misura del senso e dell’utilità del nostro lavoro come formatori dell’UFPP a sostegno dei partner della Protezione della popolazione.
Quali sono i principali insegnamenti della formazione?
Gli insegnamenti principali riguardano in particolare le funzionalità a disposizione dei partecipanti. Il corso offre l’opportunità di scoprire tutti gli strumenti disponibili per i diversi utenti. Permette in particolare di capire come lavorano gli altri utenti e di chiarire con precisione quali sono i compiti dell’amministratore, del redattore e dell’osservatore.
Nel corso base, aperto a tutti i ruoli del sistema Polyalert (amministratori, redattori e osservatori), si nota che i partecipanti con ruolo di amministratore possiedono già una conoscenza approfondita della materia. Per loro, l’obiettivo principale del corso è capire come le proprie scelte e decisioni influenzino il lavoro dei redattori e degli osservatori.
Quali conoscenze sono richieste per iscriversi e in quali lingue viene impartito il corso?
Il corso è aperto a tutti gli utenti di Polyalert, indipendentemente dal loro ruolo e livello di conoscenze. È quindi adatto sia ai principianti sia ai professionisti con esperienza pluriennale, purché i partecipanti utilizzino questo strumento nell’ambito delle proprie funzioni. Il corso è offerto in francese e in tedesco, con date di svolgimento simili.
Qui trovate l’offerta e le date dei corsi.