Rubriche

11 Novembre 2021

Alertswiss compie tre anni

Sono ormai tre anni che le autorità svizzere allarmano, allertano e informano tramite Alertswiss. Dall’autunno 2021, l’app è stata installata su oltre un milione di dispositivi. Questo successo è da attribuire ai comunicati delle autorità in caso di inondazioni, inquinamenti dell’acqua potabile, panne ai numeri d’emergenza, ma in particolare agli aggiornamenti sul COVID 19.

14 Ottobre 2021

Testati con successo i processi per una rapida valutazione della situazione radiologica

In caso di potenziali situazioni di pericolo dovute all’aumento della radioattività, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) è incaricata di organizzare il prelievo di campioni e le misurazioni. Per rilevare rapidamente e in modo affidabile la situazione radiologica in Svizzera, ogni anno la CENAL organizza con i suoi partner delle esercitazioni in modo da assicurare la rapida acquisizione e trasmissione dei valori e delle analisi dei campioni. L’evento clou quest’anno è stata l’esercitazione congiunta LABSTORM, svolta insieme all’esercito.

22 Settembre 2021

Protezione della popolazione 2030: opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale

Oggi il termine collettivo «intelligenza artificiale» (IA) si riferisce in genere alla sottoarea dell’apprendimento automatico, che permette di assimilare regole di decisione a partire dalle caratteristiche statistiche dei test set. Queste forme di intelligenza artificiale potrebbero rivelarsi utili anche nell’ambito della protezione della popolazione, per esempio per migliorare l’individuazione precoce dei rischi.

10 Settembre 2021

Il cambiamento climatico minaccia anche l’approvvigionamento di corrente

Con l’analisi nazionale dei rischi correlati a catastrofi e situazioni d’emergenza, l’UFPP crea una base costantemente aggiornata per la pianificazione preventiva e la preparazione della Confederazione, dei cantoni e dei comuni per il caso di catastrofi e situazioni d’emergenza. Il rapporto sui rischi 2020 esamina 44 scenari rilevanti per la protezione della popolazione in Svizzera. Il rischio di una prolungata carenza di energia è considerato particolarmente alto.

28 Giugno 2021

Voli annuali di misurazione della radioattività della Centrale nazionale d’allarme

Dal 28 giugno al 2 luglio 2021, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) effettuerà i voli annuali di misurazione della radioattività. Un elicottero Super Puma sorvolerà le zone prestabilite percorrendo rotte parallele a 90 metri di quota per misurare la radioattività al suolo in modo rapido e su una vasta area. Grazie ai risultati della misurazione, in caso di un incidente con sospetto aumento della radioattività sarà più facile rilevare qualsiasi deviazione dallo stato normale.

21 Giugno 2021

L’assistenza sanitaria in caso di crisi: una sfida per il servizio sanitario

Il crescente riscaldamento globale ci pone di fronte all’evidenza che i sinistri naturali diventeranno sempre più frequenti. L’interconnessione globale aumenta inoltre il rischio di crisi d’origine tecnologica o sociale. Le sfide per la protezione della popolazione sono pertanto aumentate. Queste circostanze hanno indotto il Servizio sanitario coordinato a sviluppare e offrire nella piattaforma Campus SSC contenuti didattici corrispondenti, al fine di preparare al meglio gli specialisti ai futuri scenari di gestione delle crisi. Da un lato la formazione dovrà coprire l’intero ventaglio di possibili impieghi, dall’altro dovrà essere impartita in modo tale che quanto appreso possa essere effettivamente applicato in situazioni di stress.