Corso Polyalert: formarsi per allertare meglio
La sezione Formazione Protezione della popolazione dell’UFPP offre regolarmente, sul sito del Centro federale di formazione di Schwarzenburg (CFFS), due corsi di un giorno sul...
La sezione Formazione Protezione della popolazione dell’UFPP offre regolarmente, sul sito del Centro federale di formazione di Schwarzenburg (CFFS), due corsi di un giorno sul...
La protezione della popolazione a livello federale prevede delle prove d’allarme annuali. In tutta la Svizzera, il primo mercoledì di febbraio, all’una e mezza di...
In un’emergenza nucleare ogni secondo conta. Una gestione efficace delle informazioni può salvare vite umane. La Centrale nazionale d’allarme presso l’Ufficio federale della protezione della...
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha assunto un ruolo di coordinamento nell’ulteriore sviluppo dei punti di raccolta d’urgenza in Svizzera. Questi servono da...
In caso di catastrofi e situazioni d’emergenza, ma anche in situazioni quotidiane, le organizzazioni di protezione della popolazione devono essere in grado di fornire alla...
L’app Alertswiss viene costantemente perfezionata per soddisfare le crescenti esigenze poste a una piattaforma informativa di questo tipo, che permette di proteggere e salvare vite...
Dal 2 al 6 giugno 2025 si è tenuta in Svizzera un’esercitazione internazionale di misurazione della radioattività dall’aria. Organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione...
L’allarme tramite sirene e l’informazione via radio sono gli elementi centrali dell’attuale sistema per dare l’allarme alla popolazione in Svizzera. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) sta lavorando, in collaborazione con i partner della protezione della popolazione, allo sviluppo ulteriore del sistema al fine di ampliarlo e adeguarlo alle esigenze attuali. Dall’autunno 2018 l’allarme sarà diffuso anche tramite i canali Alertswiss.
Unter dem Titel «+3°» widmen sich die SRG-Fernseh- und Radioprogramme am 29. November 2017 den ganzen Tag schwerpunktmässig dem Klimawandel. Die Problematik wird insbesondere aus Schweizer Sicht und in ihrer Komplexität durch zahlreiche Linsen betrachtet.
Les catastrophes et les risques climatiques menacent les progrès obtenus de haute lutte en matière de développement. C’est à cette question, entre autres, qu’a été consacrée la cinquième Plateforme mondiale pour la réduction des risques de catastrophe, qui s’est tenue du 22 au 26 mai 2017 à Cancún (Mexique). Lors de la conférence, la Suisse a plaidé pour un renforcement de la coopération dans les domaines de la prévention des catastrophes, de la gestion du changement climatique et de la coopération au développement.
Der Bund, die Kantone und die Wirtschaft haben zahlreiche Massnahmen geplant, um im Hinblick auf einen schwerwiegenden Stromausfall gerüstet zu sein. Einerseits soll ein solchen Ereignis überhaupt verhindert werden, andererseits sollen Vorbereitungen einen allfälligen Stromausfall möglichst gut bewältigen helfen. Noch sind nicht alle notwendigen Massnahmen realisiert.
Quali sono i pericoli che minacciano la popolazione svizzera? Quale dinamica avrebbe un grave sinistro nel nostro Paese? Quali sarebbero le conseguenze per la popolazione, l’ambiente, l’economia e la società? E che cosa si può fare per proteggersi al meglio?