Tutti i posti di Alertswiss Redaktion

01 Febbraio 2016

Domande più frequenti sulla prova delle sirene

Il primo mercoledì di febbraio viene effettuata in tutta la Svizzera la prova annuale delle sirene al fine di testare il loro funzionamento. Da quando esiste la prova delle sirene? Chi attiva le sirene? Qui di seguito rispondiamo alle domande più frequenti sulla prova delle sirene.

27 Gennaio 2016

Scorte d’emergenza – L’essenziale in breve

Oggi gli scaffali dei negozi sono stracolmi di merci, la scelta di prodotti è vasta come mai prima d’ora. Negli ultimi anni siamo fortunatamente stati risparmiati da catastrofi che avrebbero potuto compromettere l’approvvigionamento del nostro Paese. Ci si potrebbe quindi chiedere che senso ha allestire una scorta d’emergenza.

01 Dicembre 2015

8 domande a … L. Federspiel e I. Scheu-Guajana, CENAL

Dopo 3 mesi, alertswiss ha rincontrato le nuove collaboratrici scientifiche della CENAL Lucia Federspiel e Isabella Scheu-Guajana per parlare del loro nuovo ruolo.

Lucia e Isabella, lavorate da 3 mesi alla CENAL. Qual è il vostro compito principale nel ruolo di collaboratrice scientifica?

23 Ottobre 2015

Risuonano le sirene: falso allarme o allarme reale?

Domenica 11 ottobre, alle ore 22.15 le sirene hanno fatto sobbalzare gli abitanti della regione di Belp, ma poco dopo la radio ha trasmesso un comunicato di falso allarme. Purtroppo non è stato un caso isolato: nei mesi di giugno e luglio, durante la notte le sirene sono scattate per errore a San Gallo e in diverse altre città della Svizzera orientale. Nel corso dell’estate è successo anche a Losanna e in altre regioni della Svizzera occidentale. Alle 7.43 del 7 aprile è risuonato l’allarme acqua ad Einsiedeln, nel Canton Svitto. E anche in questo caso è stato un falso allarme.

18 Febbraio 2015

Prova delle sirene 2015: bilancio POLYALERT

Il primo mercoledì di febbraio è una data importante nell’agenda dei responsabili dell’allarme a livello regionale, cantonale e federale. Oltre a sensibilizzare la popolazione sul processo d’allarme e ad informarla sul comportamento da adottare in caso d’emergenza, la prova delle sirene ha come scopo quello di verificare il buon funzionamento acustico e tecnico delle circa 5’000 sirene fisse e delle 2’800 sirene mobili presenti in Svizzera.

03 Febbraio 2015

A proposito di martelli pneumatici e di pecore belanti

Se nel primo pomeriggio del primo mercoledì di febbraio in un luogo qualunque della Svizzera ululano le sirene, non c’è motivo di preoccuparsi: si tratta dell’annuale prova delle sirene effettuata a livello nazionale. L’allarme è un pilastro della protezione della popolazione svizzera, poiché la popolazione minacciata da una catastrofe può proteggersi da sola se agisce rapidamente.
Per evitare che la prova delle sirene scateni inutili paure, l’informazione preventiva a riguardo dev’essere diffusa in modo possibilmente ampio e completo. A questo scopo, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) mette a disposizione delle emittenti radiotelevisive un paio di spot informativi molto accattivanti.