Piattaforme multi-pericoli: quali sono le preferenze della popolazione svizzera?
Pubblicare tutte le informazioni sui pericoli in un'unica piattaforma è ormai una tendenza diffusa in tutto il mondo. Si sa però ancora poco sull'utilità per...
Pubblicare tutte le informazioni sui pericoli in un'unica piattaforma è ormai una tendenza diffusa in tutto il mondo. Si sa però ancora poco sull'utilità per...
La carenza di mascherine di protezione è stato un tema ricorrente all’inizio della pandemia. La Gestione federale delle risorse presso l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha contribuito alla distribuzione delle scorte, che inizialmente erano scarse, intervenendo lì dove il fabbisogno era maggiore. Procedure collaudate sono state adeguate alla nuova situazione.
È entrata a far parte della protezione civile nel 2015 come assistente di stato maggiore. Negli anni successivi ha seguito la formazione per diventare ufficiale della protezione dei beni culturali e nel ruolo di caposezione ha imparato cosa significa dirigere una truppa, prendere decisioni e impartire ordini. Nella sua carriera nella protezione civile, Laurine Poncet ha già conseguito più risultati di molti suoi colleghi maschi.
L’app SwissCovid supporta il tracciamento dei contatti, con il quale si rintracciano i contatti stretti delle persone infettatesi con il coronavirus, segnalandoci se siamo stati in contatto con una persona infetta. In questo modo possiamo fermare le catene di trasmissione.
La consigliera federale Viola Amherd è la prima donna a dirigere il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Dall’inizio del 2019 è quindi la più alta responsabile della protezione della popolazione del nostro Paese. Vorrebbe vedere più donne tra i ranghi della protezione della popolazione e soprattutto della protezione civile.
La Svizzera sta vivendo un momento di grande solidarietà. Sono molte le persone che hanno aderito a gruppi di aiuto al vicinato. Infatti, dopo le...
Mercoledì 5 febbraio 2020, in occasione dell’annuale prova delle sirene sono state attivate le sirene d’allarme in tutta la Svizzera. Le sirene costituiscono l’elemento centrale del sistema per dare l’allarme alla popolazione in caso di pericolo. Contemporaneamente sono stati diffusi dei messaggi di prova tramite l’app Alertswiss.