8 domande a … L. Federspiel e I. Scheu-Guajana, CENAL
Dopo 3 mesi, alertswiss ha rincontrato le nuove collaboratrici scientifiche della CENAL Lucia Federspiel e Isabella Scheu-Guajana per parlare del loro nuovo ruolo.
Dopo 3 mesi, alertswiss ha rincontrato le nuove collaboratrici scientifiche della CENAL Lucia Federspiel e Isabella Scheu-Guajana per parlare del loro nuovo ruolo.
Domenica 11 ottobre, alle ore 22.15 le sirene hanno fatto sobbalzare gli abitanti della regione di Belp, ma poco dopo la radio ha trasmesso un comunicato di falso allarme. Purtroppo non è stato un caso isolato: nei mesi di giugno e luglio, durante la notte le sirene sono scattate per errore a San Gallo e in diverse altre città della Svizzera orientale. Nel corso dell’estate è successo anche a Losanna e in altre regioni della Svizzera occidentale. Alle 7.43 del 7 aprile è risuonato l’allarme acqua ad Einsiedeln, nel Canton Svitto. E anche in questo caso è stato un falso allarme.
Per quasi sette anni, il vignettista friburghese ALEX ha arricchito la rivista «Protezione della popolazione» con il suo punto di vista, fornendo una conclusione umoristica al tema principale di ogni numero. Presentiamo qui una raccolta delle sue vignette pubblicate tra il 2007 e il 2014.
Il primo mercoledì di febbraio è una data importante nell’agenda dei responsabili dell’allarme a livello regionale, cantonale e federale. Oltre a sensibilizzare la popolazione sul processo d’allarme e ad informarla sul comportamento da adottare in caso d’emergenza, la prova delle sirene ha come scopo quello di verificare il buon funzionamento acustico e tecnico delle circa 5’000 sirene fisse e delle 2’800 sirene mobili presenti in Svizzera.
Se nel primo pomeriggio del primo mercoledì di febbraio in un luogo qualunque della Svizzera ululano le sirene, non c’è motivo di preoccuparsi: si tratta dell’annuale prova delle sirene effettuata a livello nazionale. L’allarme è un pilastro della protezione della popolazione svizzera, poiché la popolazione minacciata da una catastrofe può proteggersi da sola se agisce rapidamente.
Per evitare che la prova delle sirene scateni inutili paure, l’informazione preventiva a riguardo dev’essere diffusa in modo possibilmente ampio e completo. A questo scopo, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) mette a disposizione delle emittenti radiotelevisive un paio di spot informativi molto accattivanti.
Parallelamente alla prova delle sirene di quest’anno, sotto la denominazione di Alertswiss l’ Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP lancia un’app, un account Twitter e un canale YouTube per informare la popolazione in merito a catastrofi e situazioni d’emergenza. Alertswiss permette così di rafforzare la comunicazione tramite i social media.