Allerte cyberminacce ora anche su Alertswiss
Da subito è possibile avvisare la popolazione e le imprese di gravi cyberminacce tramite Alertswiss. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e l’Ufficio federale della protezione...
Da subito è possibile avvisare la popolazione e le imprese di gravi cyberminacce tramite Alertswiss. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e l’Ufficio federale della protezione...
Nel settembre 2025, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) ha simulato, insieme a partner nazionali e internazionali, un incidente radiologico. L’esercitazione SPENCER 2025 ha permesso di...
Nell’ambito di una collaborazione promossa dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), collaboratori dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), e più precisamente della divisione Centrale...
Nella settimana dal 19 al 23 giugno, in Svizzera sono stati effettuati i voli annuali di misurazione della radioattività della Centrale nazionale d’allarme (CENAL). L’aeroradiometria (ARM) permette di misurare in modo efficiente e preciso dall’aria la radioattività al suolo. Per la prima volta è stata sperimentata, in collaborazione con i partner, la ricerca combinata di sorgenti radioattive con l’elicottero e i droni-sonda.
D’inverno, molti comuni urani sono raggiungibili solo tramite strade minacciate dalle valanghe, che devono essere chiuse in caso di forte pericolo di valanghe. Il Canton Uri informa in merito alle chiusure su Alertswiss. Nell’inverno 2020/21, la situazione era particolarmente tesa. Grazie ad Alertswiss è stata garantita una panoramica dei tratti chiusi.
Vent’anni fa, e più precisamente l’11 dicembre 2000, il Consiglio federale ha adottato un programma di misure per la mitigazione dei sismi nella sua sfera di competenza. Sono così state avviate diverse misure volte a sviluppare e assicurare una gestione globale del rischio sismico. Dal mese di gennaio del 2001, il programma è diretto dalla Centrale di coordinamento per la mitigazione dei sismi della Confederazione presso l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
La Svizzera sta vivendo un momento di grande solidarietà. Sono molte le persone che hanno aderito a gruppi di aiuto al vicinato. Infatti, dopo le...