Post attuali

Zwei Polizisten stehen an einem Bahnhof und sprechen zusammen.
Kanton Basel-Stadt
09 Luglio 2019

Organizzazione partner polizia

Abbiamo tutti una nostra opinione della polizia, spesso influenzata dall’ultimo controllo stradale in cui siamo incappati o dalle serie poliziesche che guardiamo in TV. L’organizzazione dei corpi di polizia è però complessa e i compiti che svolgono sono molteplici. Tra l’altro, la polizia assicura l’ordine e la sicurezza anche in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza ed è una delle cinque organizzazioni partner della Protezione della popolazione.

28 Maggio 2019

L’UFPP alla Global Platform for Disaster Risk Reduction a Ginevra

L’analisi dei rischi e la resilienza non sono temi chiave solo per Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP); anche a livello internazionale si stanno compiendo sforzi per migliorare la protezione della popolazione dalle catastrofi. Alla Global Platform for Disaster Risk Reduction, organizzata dalle Nazioni Unite a Ginevra, a metà maggio si sono incontrati oltre 4’000 rappresentanti di governi, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative per discutere le misure adottate e i progressi conseguiti a livello internazionale.

21 Dicembre 2018

Retrospettiva sul 2018

Il 2018 è stato caratterizzato da vari temi rilevanti per la protezione della popolazione. Questi spaziano dalla consueta prova delle sirene del mese di febbraio, alla siccità prolungata e al pericolo d’incendi boschivi nei mesi estivi, alla Conferenza sulla protezione della popolazione e all’esercitazione congiunta che ha coinvolto Confederazione, Cantoni e protezione civile in ottobre. Un avvenimento particolarmente degno di nota è stato il lancio dei nuovi servizi di Alertswiss.

28 Giugno 2016

Esercitazione ODESCALCHI: professionalità, competenza e collaborazione

Sono le cinque di una domenica mattina del mese di giugno. Un locomotore di manovra e un convoglio che trasporta materiale chimico si scontrano all’interno di una galleria. L’incidente innesca una reazione a catena: esplosioni, crolli dovuti all’onda d’urto, incendi nella zona boschiva adiacente la stazione ferroviaria, il blocco dell’autostrada e una nube tossica che impone l’evacuazione di una parte della popolazione.