Coronavirus: informazioni ufficiali
Come mi proteggo dal nuovo coronavirus? Dove trovo informazioni sulla situazione attuale nel mio Cantone? Abbiamo raccolto le informazioni ufficiali delle autorità svizzere sulla pandemia.
Come mi proteggo dal nuovo coronavirus? Dove trovo informazioni sulla situazione attuale nel mio Cantone? Abbiamo raccolto le informazioni ufficiali delle autorità svizzere sulla pandemia.
Essere informati direttamente tramite notifiche push in caso d’allarme: la nuova versione dell’app MeteoSwiss permette agli utenti di ricevere anche gli allarmi della Confederazione e delle autorità cantonali che vengono diffusi via Alertswiss.
D’inverno, molti comuni urani sono raggiungibili solo tramite strade minacciate dalle valanghe, che devono essere chiuse in caso di forte pericolo di valanghe. Il Canton Uri informa in merito alle chiusure su Alertswiss. Nell’inverno 2020/21, la situazione era particolarmente tesa. Grazie ad Alertswiss è stata garantita una panoramica dei tratti chiusi.
Come di consuetudine, anche la prova delle sirene di quest’anno si è svolta il primo mercoledì di febbraio. A partire dalle 13:30, in tutto il Paese è riecheggiato il loro ululato, in certi luoghi più volte. Fortunatamente, il 98 per cento delle sirene ha funzionato perfettamente. I cantoni e i comuni sono ora tenuti a riparare rapidamente i pochi difetti riscontrati. Quest’anno, a causa della gestione della pandemia, in via eccezionale la prova delle sirene mobili era facoltativa. Alcuni cantoni le hanno però testate lo stesso.
Il prossimo 3 febbraio verrà effettuata la prova annuale delle sirene. Le sirene sono un elemento fondamentale del sistema per diffondere l’allarme alla popolazione. Agli osservatori esterni potrebbe sembrare che i controlli delle sirene si ripetano ogni anno senza che vengano acquisite nuove conoscenze, ma non è così. Le circa 5’000 sirene fisse per l’allarme generale e per l’allarme acqua presenti su tutto il territorio nazionale sarebbero del tutto inutili se non fossero in grado di funzionare in modo affidabile in caso di emergenza. Pertanto la prova delle sirene, che permette di appurare se questo requisito fondamentale è soddisfatto, ha senz’altro la sua ragione di essere.
Il Canton Sciaffusa ha messo in funzione i suoi punti di raccolta d’urgenza giovedì 21 gennaio 2021. Si tratta di punti di raduno polivalenti nei comuni, dove la popolazione può recarsi immediatamente in caso d’evento. Servono anche come punto di partenza in caso d’evacuazione. Sciaffusa è il quarto cantone a introdurre i punti di raccolta d’urgenza.
In occasione della conferenza della Community di Alertswiss del novembre 2020, Roman Häring, capo del servizio informazioni dello stato maggiore di crisi del Canton Basilea...